Specialisti

Informazioni Medico

Massimiliano Celi

Ambulatori

Informazioni Medico

Il Dott. Massimiliano Celi è medico chirurgo specializzato in medicina interna e direttore del centro per la Diagnosi e la Cura dell’Osteoporosi presso il Poliambulatorio San Raffaele Termini.


Titoli di studio

  • Maturità scientifica.
  • Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in data 10 Luglio 1997 con votazione 110/110 e lode.
  • Conseguimento all’Abilitazione Professionale presso l’Università degli di Roma “La Sapienza” nel novembre 1997.
  • Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Roma in data 1 Aprile 1998 con n. d’Ordine 48490.
  • Specializzazione in Medicina Interna conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in data 2 Dicembre 2002 con votazione 70/70 e lode.
  • Dottorato di Ricerca triennale (2004-2006) in “Fisiopatologia e Clinica dell’Apparato Scheletrico” conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con tesi finale sostenuta in data 4 Aprile 2006.
  • Master Universitario annuale di II Livello in Medicina d’Emergenza conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con esame finale sostenuto in data 21 Marzo 2009.

Esperienze lavorative

  • Stage formativo, come candidato Medico, dal 1 Novembre al 31 Dicembre 1996, presso il Reparto di Medicina Interna dell’Ospedale Regionale “La Carità” di Locarno, Canton Ticino, Svizzera.
  • Nel corso dei primi tre anni di specializzazione frequenza quotidiana, sotto stretto controllo tutoriale, presso vari reparti di Medicina Interna con periodiche frequentazioni anche presso Reparti di Pneumologia/Nefrologia/Neurologia.
  • Frequenza quotidiana continuativa per un anno, nel corso del IV/V anno di specializzazione in Medicina Interna, sotto controllo tutoriale, presso il DEA II livello (Dipartimento d’Emergenza e Accettazione) dell’Ospedale Policlinico Umberto I.
  • Nel corso del secondo semestre dell’ultimo anno di Specializzazione in Medicina Interna, frequenza quotidiana continuativa, sotto controllo tutoriale, presso DEA I Livello (Dipartimento d’Emergenza e Accettazione) dell’Ospedale FBF Isola Tiberina.
  • Dal gennaio 2003 sino al maggio 2003 inizio rapporto lavorativo con l’Ospedale San Carlo di Nancy, in regime di libera professione per il Pronto Soccorso; dal 16 maggio 2003 come Dirigente Medico di I Livello per l’O.C. di Medicina Generale e Pronto Soccorso sempre presso il medesimo nosocomio.
  • Successivamente dal 2009 Responsabile U.O.S. per il Coordinamento tra Pronto Soccorso e Medicina Generale dello stesso Ospedale sopra menzionato; dal 14 Maggio 2012 nomina di Direttore della U.O.C. di Medicina Generale dell’Ospedale San Carlo di Nancy e contestualmente dal 14/05/2012 sino al 30/06/2014 nomina di Direttore f.f. del Pronto Soccorso. Dal 16 maggio 2014, oltre a mantenere l’incarico di Direttore di U.O.C. di Medicina Generale, nomina di Direttore del Dipartimento di “Medicina ed Emergenza” dell’Ospedale San Carlo di Nancy, a cui afferisce tutta l’area medica.
  • Dal 14/04/2015 l’Ospedale è stato acquistato dalla Luigi Maria Monti s.r.l., società del Gruppo GVM s.p.a., mantenendo le stesse caratteristiche giuridiche precedenti ovvero quelle di Ospedale Generale di Zona accreditato con SSN e Classificato con delibera Regionale del Lazio. Attualmente sono stati mantenuti i rispettivi incarichi precedentemente assegnati sia di Direttore di UOC di Medicina Generale che di Direttore del “Dipartimento di Medicina ed Emergenza”.
  • Esecutore BLS e ACLS con attestati acquisiti nell’aprile 2016.

Incarichi di Docenza

  • Docente, in qualità di esperto, al corso teorico-pratico di Medicina d’Urgenza, Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio per l’anno accademico 2005/2006
  • Dal 2010 al 2016, Professore a contratto per l’Insegnamento di Medicina Interna, corso di Laurea in Fisioterapia, Centro di Formazione e Studi Sanitari “Padre Luigi Monti”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
  • Dal 2012 al 2016, Professore a contratto per l’Insegnamento di Medicina d’Urgenza, corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, Centro di Formazione e Studi Sanitari “Padre Luigi Monti”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
  • Socio della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI), della Società Italiana dell’Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie Scheletriche (SIOMMMS) e del Gruppo Italiano Specialisti Territoriali dell’Osteoporosi (GISTO).

Pubblicazioni

Pubblicazioni su Riviste Nazionali ed Internazionali

  1. Fatal Fulminant Cryptococcemia complicating sarcoidosis: is it to be expected?
  2. Posteraro, K. Vacca, M. Celi, G. De Angelis, A. Vella, M. Sanguinetti, B. Posteraro

Medical Mycology Case Reports. 2018 (vol. 22 December):42-44.

  1. [High prevalence of thyroid disfunction in primary hyperaldosteronism].

Santori C, Di Veroli C, Di Lazzaro F, Caliumi C, Petramala L, Cotesta D, Iorio M, Serra V, Celi M, D’Erasmo E, Letizia C.

Recenti Prog Med. 2005 Jul-Aug;96(7-8):352-6. Italian.

  1. Ambulatory monitoring of blood pressure (AMBP) in patients with primary hyperparathyroidism.

Letizia C, Ferrari P, Cotesta D, Caliumi C, Cianci R, Cerci S, Petramala L, Celi M, Minisola S, D’Erasmo E, Mazzuoli GF.

J Hum Hypertens. 2005 Nov;19(11):901-6.

  1. Acute hyperinsulinemia is associated with increased plasma adrenomedullin concentrations in uncomplicated obesity.

Letizia C, Iacobellis G, Caliumi C, Leonetti F, Cotesta D, Ribaudo MC, Petramala L, Cianci R, Celi M, D’Erasmo E, Di Mario U.

Exp Clin Endocrinol Diabetes. 2005 Mar;113(3):171-5.

  1. [Turnover of bone metabolism and prevalence of vertebral fractures in adrenal incidentalomas].

Iorio M, Celi M, Caliumi C, Cerci S, Cotesta D, Baldini V, Serra V, Petramala L, Diacinti D, D’Erasmo E, Letizia C.

Recenti Prog Med. 2004 Dec;95(12):575-80. Italian.

  1. [Bone mass, bone metabolism, and prevalence of spinal fractures in recipients of allogenic bone marrow transplantation for leukemia].

Letizia C, Celi M, Iori AP, Verrelli C, Caliumi C, Diacinti D, Arcese W, D’Erasmo E.

Ann Ital Med Int. 2004 Jul-Sep;19(3):175-83. Italian.

  1. Adrenomedullin immunoreactivity tissue distribution in parathyroids of the patients with primary hyperparathyroidism.

Letizia C, Ricci F, De Toma G, Cianci R, Alo P, Celi M, Panzironi G, Mingazzini PL, D’Erasmo E, Mazzuoli GF.

Horm Metab Res. 2004 Jul;36(7):480-4.

  1. Plasma adrenomedullin concentrations in patients with renovascular or malignant hypertension.

Caliumi C, Cianci R, Celi M, Cerci S, Cotesta D, Petramala L, Fontana S, Letizia C.

Minerva Cardioangiol. 2004 Aug;52(4):313-22. English, Italian.

  1. [The use of parenteral clodronate in elderly women with postmenopausal osteoporosis: compliance, effects on bone mineral density and on bone turnover].

Celi M, Balducci S, Schiappoli A, Caliumi C, Petramala L, Cerci S, Cotesta D, D’Erasmo E, Letizia C.

Ann Ital Med Int. 2003 Apr-Jun;18(2):89-98. Italian.

  1. Thyroid cancer in patients with hyperthyroidism.

Gabriele R, Letizia C, Borghese M, De Toma G, Celi M, Izzo L, Cavallaro A.

Horm Res. 2003;60(2):79-83.

  1. Adrenomedullin concentrations are elevated in plasma of patients with primary hyperparathyroidism.

Letizia C, Caliumi C, Delfini E, Celi M, Subioli S, Diacinti D, Minisola S, D’erasmo E, Mazzuoli GF.

Metabolism. 2003 Feb;52(2):159-62.

  1. [Effects of the combined raloxifene-sodium fluoride therapy on bone mass and bone turnover in women with postmenopausal osteoporosis].

Celi M, Letizia C, Ragno A, Minisola S, D’Erasmo E, Mazzuoli GF.

Minerva Med. 2002 Dec;93(6):471-8. Italian.

  1. [Clinical aspects of osteoporosis].

Romagnoli E, De Geronimo S, Pepe J, Dionisi S, Tonnarini G, Celi M, Ragno A, Di Virgilio R, Paglia F, Minisola S.

Recenti Prog Med. 2002 Sep;93(9):484-8. Italian.

  1. High plasma adrenomedullin concentrations in patients with high-renin essential hypertension.

Letizia C, Subioli S, Cerci S, Caliumi C, Verrelli C, Delfini E, Celi M, Scuro L, D’ Erasmo E.

J Renin Angiotensin Aldosterone Syst. 2002 Jun;3(2):126-9.

  1. [Hyponatremia in clinical practice].

Celi M, D’Erasmo E, Letizia C.

Recenti Prog Med. 2002 Jun;93(6):373-6. Review. Italian.

  1. [High circulating levels of adrenomedullin and endothelin-1 in obesity associated with arterial hypertension].

Letizia C, Celi M, Cerci S, Scuro L, Delfini E, Subioli S, Caliumi C, D’Erasmo E.

Ital Heart J Suppl. 2001 Sep;2(9):1011-5. Italian.

  1. Biomarkers of bone turnover after a short period of steroid therapy in elderly men.

Paglia F, Dionisi S, De Geronimo S, Rosso R, Romagnoli E, Raejntroph N, Ragno A, Celi M, Pepe J, D’Erasmo E, Minisola S.

Clin Chem. 2001;47(7):1314-6. No abstract available. Erratum in: Clin Chem 2001 Sep;47(9):1748. Raejentroph N [corrected to Raejntroph N].

  1. Circulating adrenomedullin is increased in patients with corticotropin-dependent Cushing’s syndrome due to pituitary adenoma.

Letizia C, Di Iorio R, De Toma G, Marinoni E, Cerci S, Celi M, Subioli S, D’Erasmo E.

Metabolism. 2000 Jun;49(6):760-3.

  1. Hypercalcemia in clinical practice.

D’Erasmo E, Ragno A, Celi M, Pisani D, Acca M, Letizia C.

Ital J Mineral Electrolyte Metab 1999; 13:33-39

Altre informazioni

Centri