Oggetto: Progetto di Ricerca “Biomarker, Biomateriali e Farmaci Innovativi per la Diagnosi e per la Terapia dell’ischemia Cerebrale e dei Tumori Plurifarmacoresistenti della Testa, del Collo e della Mammella Attraverso la Realizzazione di una Rete di Biobanche - BIBIOFAR” (BANDO PON 2007/2013 Decreto Direttoriale n. 713/Ric del 29 ottobre 2010 – Titolo III Creazione di nuovi Distretti e/o Aggregazioni Pubblico Private)”
La San Raffaele S.p.A., avente sede legale in Roma, via di Val Cannuta 247, cerca per la propria SEDE SICILIANA:
RICERCATORI
I candidati dovranno possedere una laurea in Medicina e Chirurgica, specializzazione in Neurologia, Psichiatria o affini, Oncologia e Patologia Clinica/Anatomia Patologica, Geriatria o Biologia ed equipollenti, ed essere in possesso di solide conoscenze e competenze legate al titolo di studio. È richiesta una comprovata esperienza nel campo clinico/ricerca del settore indicato.
– Gestione dati clinici e di laboratorio nell’ambito di una banca biologica ed inquadramento clinico-diagnostico per la strutturazione di un database clinico innovativo onde favorire la partecipazione a progetti avanzati, che prevedano, ad esempio l’uso di modelli di reti sociali,
– Implementazione banca dati clinico-anamnestici delle patologie oncologiche e neurologiche
– verifica del software innovativo dedicato alla biobanca per la casistica inclusa nello studio
– Valutazione clinica dei disturbi cognitivi della casistica inclusa nello studio
La tipologia contrattuale (Co.Co.Co. / Contratti Libero professionali), la durata di ogni singolo contratto ed il corrispettivo saranno stabiliti in funzione dei titoli, delle competenze specifiche e della relativa esperienza dei candidati selezionati.
E’ garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al contratto, ai sensi della legge 10 febbraio 1991, n. 125. La partecipazione all’avviso è consentita, dunque, ai candidati dell’uno e dell’altro sesso, che siano in possesso dei requisiti prescritti. Al riguardo ai sensi dell’art. 4, comma 3, della Legge n° 125/91, si specifica che il termine “candidati”, usato nel testo va sempre inteso nel senso innanzi specificato, e, quindi, riferito agli aspiranti “dell’uno e dell’altro sesso”.
Per partecipare gli aspiranti dovranno far pervenire alla Direzione Risorse Umane della San Raffaele S.p.A., Via di Val Cannuta 247, 00166 Roma (RM), il proprio curriculum formativo e professionale in busta chiusa; sulla busta dovrà essere riportato il seguente riferimento: “RICERCA PON BIBIOFAR”. E’ facoltà dei concorrenti la consegna a mano del plico ovvero l’invio dello stesso a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento; in caso di consegna a mano, verrà rilasciata al candidato apposita ricevuta.
La San Raffaele S.p.A. non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte od incomplete indicazioni del recapito da parte dell’aspirante collaboratore o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento del recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Ai sensi dell’art. 13, del D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai candidati nelle domande di partecipazione all’avviso saranno raccolti presso la sede di Roma della San Raffaele S.p.A., per le finalità di gestione della selezione comparativa e per la formazione di eventuali ulteriori atti allo stesso connessi, anche con l’uso di procedure informatizzate nei modi e limiti necessari per perseguire tale finalità.
Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs 196/2003 e s.m.i..
posto disponibile.
Si ricorda che è obbligatorio specificare il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della vigente normativa in materia di Privacy e in particolare del Regolamento EU 2016/679.