Che cos’è il patch test?
Il patch test si basa sul contatto della pelle del paziente e alcune sostanze – detti apteni (metalli, coloranti, conservanti, resine, ….). Le suddette sostanze sono contenute in dischetti che vengono applicati sul dorso del paziente e rimossi dopo un periodo di 48-72 ore.
A che cosa serve il patch test?
Serve per discriminare tra i quadri di dermatite da contatto o dermatite irritativa. Nel primo caso è fondamentale stabilire la sostanza che crea la sintomatologia per evitarne il contatto e avere un miglioramento del quadro clinico.
Quando e perché eseguirlo?
Il patch test viene effettuato in caso di dermatite.
Deve essere effettuato in fase di risoluzione o comunque di miglioramento del quadro clinico perché non dia risultati falsamente positivi.
Che tipo di macchinario viene utilizzato?
Il patch test si esegue ricorrendo a dei dischetti che contengono una o più sostanze potenzialmente allergeniche.
Il patch test è doloroso o pericoloso?
Il patch test può dare prurito (anche semplicemente perché la cute rimane “chiusa” per più giorni). Nel caso di reazione allergica si possono sviluppare arrossamenti, vescicole, papule o edema. In questo caso il paziente è da considerarsi allergico alla sostanza testata.
Si raccomanda di non applicare il test sulla cute di donne in gravidanza.
I test non possono essere eseguiti o correttamente interpretati nei seguenti casi:
- paziente con dermografismo/orticaria in fase acuta;
- pazienti con eczema nella zona in cui dovrebbe essere praticato il test.
Sono previste norme di preparazione all’esame?
La cute del dorso deve essere pulita e libera da lesioni cutanee, non deve essere abbronzata o arrossata dal sole.
Durante il periodo in cui il cerotto risulta applicato, evitare di comprometterlo facendo la doccia o praticando sport ed evitare sudorazioni eccessive.
Per poter eseguire il test è necessario astenersi dall’assunzione di farmaci cortisonici per via generale (orale, intramuscolare, endovenosa) a partire dai 15 giorni precedenti lo svolgimento dell’esame.
Contatti e informazioni
Prenota subito il tuo patch test a Roma:
- Chiama il CUP al numero 06 5225 2555
- Prenota online e scopri i prezzi del patch test a Roma