Elettroencefalogramma EEG

Info

Che cos’è l’elettroencefalogramma (EEG)?

L’elettroencefalogramma (EEG) registra l’attività  elettrica cerebrale tramite elettrodi di superficie posizionati sulla testa, essendo di esecuzione facile e non invasivo, esso rappresenta un esame di base in neurologia . La continua fluttuazione della normale attività  cerebrale induce tra vari punti del cuoio capelluto piccole differenze di potenziale elettrico che vengono amplificate e registrate normalmente per alcuni minuti (in casi particolari fino a 24 ore). Normalmente gli elettrodi vengono montati secondo uno schema fisso (sistema 10-20) su tutte le parti del cuoio capelluto. Poiché ogni elettrodo riflette in prima linea l’attività  della parte cerebrale più vicina, l’elettroencefalogramma è in grado di fornire informazioni non solo su attività  elettriche anomale, ma anche sulla loro localizzazione.

A che cosa serve l’elettroencefalogramma?

Un elettroencefalogramma (EEG) può essere eseguito per:

  • Diagnosticare una epilessia e determinare il tipo di crisi. L’elettroencefalogramma è il test pi๠utile ed importante per confermare una diagnosi di epilessia.
  • Identificare la localizzazione di un possibile tumore cerebrale, infiammazione, infezione (quali encefalite o meningite), sanguinamenti, ferite al capo, o patologie cerebrali quali il Parkinson.
  • Valutare periodi di perdita della coscienza o valutare i disturbi della memoria ( come nella demenza).
  • Aiutare a predire una possibilità  di recupero di un soggetto dopo una variazione dello stato di coscienza.
  • Confermare o escludere la morte cerebrale in un soggetto in coma.
  • Studiare i disturbi del sonno, quali la narcolessia.
  • Monitorare l’attività  cerebrale mentre a un soggetto è sottoposto ad anestesia generale per un intervento chirurgico.
  • Cefalee, Emicrania.
  • Rinnovo patenti.
  • Idoneità  medico sportive per sport da combattimento e velocità.

L’elettroencefalogramma è doloroso/pericoloso?

L’elettroencefalogramma (EEG) è un esame indolore e non si ha nessuna percezione fuori dall’ordinario durante la registrazione: l’attività  elettrica spontaneamente prodotta dal cervello viene registrata, ma in nessun momento passa corrente elettrica attraverso l’organismo. In caso di disturbi epilettici, le prove di attivazione (SLI – HP) possono scatenare delle crisi epilettiche: in questo caso il medico sa come gestire l’eventuale crisi.

Sono previste norme di preparazione?

Dare sempre indicazioni al medico se si sta assumendo qualche farmaco (come i sedativi ed i tranquillanti, i muscolo rilassanti, gli ipnotici o gli antiepilettici). Questi farmaci possono influire sul normale tracciato di attività  elettrica cerebrale e dare delle modifiche particolari. Tuttavia non sospendere in nessuna occasione i farmaci, ma assumerli regolarmente sia i giorni precedenti che il giorno stesso dell’ esecuzione dell’elettroencefalogramma.

  • Fare un pasto leggero poco prima del test, perché bassi livelli di zucchero nel sangue (ipoglicemia) può alterare il test.
  • Poiché gli elettrodi sono a contatto del cuoio capelluto, è importante che i capelli siano puliti e liberi da spray, oli, creme, lozioni, ed altri preparata per capelli (è buona norma fare lo shampoo il giorno prima o il giorno stesso prima dell’esecuzione dell’esame).
  • In casi particolari, per individuare certi tipi di attività  elettrica cerebrale anormale, può essere richiesto di dormire durante la registrazione e quindi potrebbe essere necessario restare svegli la notte precedente il test o ridurre la durata del sonno a 4 o 5 ore andando a letto tardi e svegliandosi prima del solito.

Contatti e informazioni

Prenota subito il tuo elettroencefalogramma a Roma presso i Poliambulatori San Raffaele:

  • Chiama il CUP al numero 06 5225 2555
  • Prenota online e scopri i prezzi dell’elettroencefalogramma a Roma sul sito www.cupsr.it

Disponibilità

Ambulatori