Ecografia vescicale

Info

Che cos’è l’ecografia all’apparato urinario?

Per evidenziare anatomia e funzionalità  degli organi dell’apparato urinario quali reni, vie urinarie e vescica (e di altri organi adiacenti o annessi come ghiandole surrenali, retroperitoneo, prostata ecc.) viene utilizzata un’indagine diagnostica che si serve di ultrasuoni, non invasiva, chiamata ecografia dell’apparato urinario.


A che cosa serve l’ecografia all’apparato urinario?

L’ecografia dell’apparato urinario ha come obiettivo diagnosticare o escludere la presenza di condizioni patologiche, ad esempio malformazioni, cisti, tumori o calcoli. Quest’esame è quindi utile per studiare morfologia e funzionalità  dell’apparato urinario (reni, vie urinarie, vescica) e degli altri organi adiacenti o annessi (ghiandole surrenali, retroperitoneo, prostata ecc.).


Sono previste norme di preparazione per l’ecografia all’apparato urinario?

Si consiglia di portare la documentazione di esami precedenti. Non è necessario sospendere le terapie mediche in atto. Nelle 4-6 ore prima dell’ecografia è bene seguire una dieta leggera. È inoltre opportuno che, nelle 3-5 ore precedenti l’esame, il paziente si astenga dalla minzione o che, circa 1 ora prima, dopo aver svuotato la vescica, beva almeno un litro di acqua non gassata: è necessario non urinare fino ad esame completato dato che questa ecografia viene eseguita a vescica piena.


Chi può effettuare l’ecografia all’apparato urinario?

In quanto l’ecografia all’apparato urinario non presenza controindicazioni, può essere effettuata da chiunque ne abbia bisogno.


L’ecografia all’apparato urinario è dolorosa o pericolosa?

Se l’esame viene effettuato in una zona dell’addome interessata da infiammazione, è possibile che il paziente avverta un leggero fastidio o una lieve sensazione di dolore. Anche la pressione della sonda sulla vescica piena potrebbe causare fastidio al paziente. Nonostante ciò, l’esame non è né pericoloso né doloroso, non è invasivo e non comporta alcun rischio per il paziente.


Come funziona l’ecografia all’apparato urinario?

L’ecografia dell’apparato urinario dura in media 15-20 minuti. L’esame viene effettuato con il paziente disteso su un lettino adiacente all’ecografo: nel corso dell’esame al paziente potrebbe essere richiesto di assumere posizioni diverse (su un fianco, sull’altro, a pancia in giù). L’ecografia all’apparato urinario viene effettuata tramite una sonda appoggiata all’addome che emette ultrasuoni; per permettere la trasmissione in profondità  di questi ultrasuoni, l’area addominale e lombare viene cosparsa di un gel particolare.

Disponibilità

Ambulatori

Servizi disponibili nella sede

San Raffaele Sulmona
San Raffaele Cassino
San Raffaele Rocca di Papa

Servizi disponibili nella sede

San Raffaele Termini

Specialisti

Nelle sedi di

Maria Teresa Marricchi

Nelle sedi di

IRCCS San Raffaele

Nelle sedi di

San Raffaele Termini