Ecografia transvaginale

Info

Che cos’è l’ecografia transvaginale?

L’ecografia transvaginale è un esame diagnostico che consente di visualizzare la morfologia e stato di salute degli organi genitali interni femminili (utero, ovaie e annessi) su un monitor.


A che cosa serve l’ecografia transvaginale?

L’ecografia transvaginale è effettuata su donne con problemi di infertilità , sanguinamenti anomali (che possono essere legati alla presenza di polipi o fibromi uterini), dolori pelvici, amenorrea, malformazioni congenite di utero e ovaie.

L’esame permette, inoltre, di diagnosticare le patologie benigne e maligne dell’ovaio e dell’endometrio, le gravidanze intrauterine o eventuali localizzazioni extra uterine.

Viene utilizzata anche per controllare la gravidanza al termine del primo mese (per evidenziare più precocemente le immagini dell’embrione) o in caso di riproduzione assistita.


Sono previste norme di preparazione?

Solitamente non è richiesta alcuna preparazione nei giorni che precedono l’ecografia transvaginale. Si consiglia tuttavia di effettuare l’esame in assenza del ciclo mestruale e a vescica vuota.


In che cosa consiste l’ecografia transvaginale?

L’ecografia transvaginale è molto simile a una visita ginecologica e si svolge introducendo nella vagina una piccola sonda – ricoperta da un profilattico in lattice lubrificato con un gel –

che emette onde sonore a elevata frequenza. Queste, trasmesse all’apparecchio computerizzato, consentono la visualizzazione su un monitor delle immagini relative alle strutture da esaminare.


È un esame doloroso o pericoloso?

Si tratta di un esame sicuro, indolore e non comporta alcun pericolo per la madre e il feto.

Disponibilità

Ambulatori

Servizi disponibili nella sede

IRCCS San Raffaele
San Raffaele Rocca di Papa

Servizi disponibili nella sede

San Raffaele Termini

Specialisti

Stefania Santucci

Nelle sedi di

San Raffaele Termini

Maria Teresa Marricchi

Nelle sedi di

IRCCS San Raffaele