Ecografia cardiaca – Ecocardiografia

Info

Che cos’è l’ecocardiografia?

L’ecocardiografia è utile per lo studio del cuore e del flusso del sangue tramite le valvole. Quest’esame fa uso di ultrasuoni che, a differenza delle radiazioni usate in radiologie, sono innocui e non necessitano di nessuna precauzione, è pertanto possibile eseguire l’esame quante volte sia necessario e da tutti i tipi di pazienti, anche da donne in stato di gravidanza.


A che cosa serve l’ecocardiografia?

L’ecocardiografia è in grado di ottenere informazioni sulla contrattilità  del cuore, sulla morfologia delle sue valvole e sul flusso del sangue nelle sue cavità , sia a riposo che dopo l’esercizio fisico o a seguito dell’assunzione di un farmaco.


Chi può effettuare l’ecocardiografia?

Chiunque può sottoporsi all’ecocardiografia, questo perchè non presenta particolari controindicazioni.


L’ecocardiografia è dolorosa o pericolosa?

L’ecocardiografia è considerato un esame indolore e sicuro.


Come funziona l’ecocardiografia?

L’esame ha una durata totale di circa 10-15 minuti, durante i quali è possibile che al paziente venga richiesto di rimanere immobile o di respirare profondamente.
Ci si dovrà  sdraiare a torso nudo sul lettino dell’ecografista il quale posizionerà  degli elettrodi sul petto, precedentemente coperto da uno strato di gel. In seguito gli verrà  appoggiata una sonda che, emettendo ultrasuoni, riflessi e rielaborati dall’apparecchiatura, permetteranno di visualizzare il cuore e le sue strutture. Durante l’esame la sonda sarà  spostata esercitando una leggera pressione. Finito l’esame, gli elettrodi verranno tolti e il paziente dovrà  solamente pulirsi dal gel rimasto sulla pelle.

Disponibilità

Ambulatori

Servizi disponibili nella sede

San Raffaele Termini
IRCCS San Raffaele

Servizi disponibili nella sede

San Raffaele Rocca di Papa