Ecografia addome completo

Info

Che cos’è l’ecografia dell’addome completo?

L’ecografia dell’addome completo viene effettuata tramite focalizzazione spaziale secondo i vari piani anatomici dell’organo; le registrazioni che si ottengono vengono chiamate immagini ecografiche. Quest’esame non prevede l’uso di radiazioni ma si basa sull’emissione di ultrasuoni non dannosi per l’organismo.


A che cosa serve l’ecografia dell’addome completo?

L’ecografia dell’addome completo è utile per visualizzare la morfologia dei parenchimi e l’eventuale presenza di lesioni. Tramite l’ecografia dell’addome completo è possibile esplorare il fegato, la cistifellea, le vie biliari, la milza, i reni, il pancreas, lo stomaco, i grossi vasi sanguigni, la vescica, l’utero, le ovaie e la prostata.


Sono previste norme di preparazione?

Nei giorni che precedono l’esame è opportuno seguire una dieta leggera. Il paziente dovrà  essere a digiuno da sei ore prima dell’esecuzione dell’esame. È necessario che due ore prima dell’esame il paziente non urini e beva acqua, tè o camomilla, questo perché, per poter esaminare la parte inferiore dell’addome, è necessario che la vescica sia piena.


Chi può effettuare l’ecografia dell’addome completo?

Non vi sono particolare controindicazioni nell’esecuzione dell’ecografia dell’addome completo, quindi chiunque può sottoporsi a quest’esame.


L’ecografia dell’addome completo è dolorosa o pericolosa?

L’esame non è considerato né doloroso né pericoloso, in quanto non utilizza radiazioni ionizzanti ma onde a ultrasuoni, innocue per l’organismo.


Come funziona l’ecografia dell’addome completo?

Nel corso dell’esame il paziente si trova sdraiato a pancia in su. La procedura prevede lo scorrimento della sonda ecografica, azionata manualmente dal medico, sull’addome del paziente che è stato precedentemente ricoperto di gel trasparente, utile a favorire il passaggio degli ultrasuoni dalla sonda. È possibile che il dottore, durante l’esame, chieda al paziente di trattenere il fiato o cambiare posizione, come ad esempio mettendosi sul fianco, in modo da poter mettere meglio in evidenza alcuni organi da esaminare.


Quali esami ecografici sono disponibili presso i Poliambulatori San Raffaele?

Per conoscere tutti i tipi di ecografia a Roma che vengono eseguite nei Poliambulatori San Raffaele clicca qui

Disponibilità

Ambulatori

Servizi disponibili nella sede

San Raffaele Termini
IRCCS San Raffaele
San Raffaele Sulmona
San Raffaele Cassino
San Raffaele Rocca di Papa

Specialisti

Cinzia La Calce

Nelle sedi di

San Raffaele Termini

Nelle sedi di

San Raffaele Termini

Maria Teresa Marricchi

Nelle sedi di

IRCCS San Raffaele

Nelle sedi di

San Raffaele Termini