L’ambulatorio di radiologia si occupa della produzione, elaborazione ed interpretazione a fini diagnostici di immagini ottenute con l’utilizzo di radiazioni ionizzanti modulate con opportuna dosimetria in relazione alla parte anatomica in esame. Le altre due metodiche che insieme alla radiologia costituiscono la disciplina di diagnostica per immagini sono l’ecografia, basata sull’utilizzo di ultrasuoni e la loro interazione con i tessuti dei vari organi e la risonanza magnetica nucleare, che sfrutta la reazione di un organismo, sottoposto a onde di radiazioni elettromagnetiche, all’interno di un campo magnetico.
La radiologia impiega i raggi X, differenziandosi dall’ecografia che utilizza gli ultrasuoni o dalla risonanza magnetica che fa uso del fenomeno fisico della risonanza dei nuclei atomici.
Radiologia Digitale Diretta
Presso il Poliambulatorio San Raffaele Termini è possibile effettuare esami sotto carico grazie alla nuova strumentazione di radiologia digitale diretta: una metodica con la quale la produzione/formazione delle immagini avviene attraverso l’acquisizione di dati digitali. Una “matrice” di punti digitali (pixel) sostituisce la tradizionale pellicola radiografica e raccoglie le informazioni di raggi X emessi dal tubo radiologico che attraversano il corpo. Questi informazioni tradotte in dati digitali, per mezzo della fibra ottica, raggiungono un computer che mostra la l’immagine acquisita, pronta ad essere interpretata. Quali i vantaggi della radiologia digitale diretta?- riduzione della dose di radiazioni;
- riduzione del tempo di esame;
- qualità della immagine migliore
- riduzione di eventuali immagini sovra o sottoesposte e non interpretabili.
- il tavolo è dotato di un’ampia superficie e di una vasta serie di movimenti che assicurano una completa copertura radiologica. Si evita in tal modo il tempo di preparazione all’esame ed il riposizionamento del paziente a secondo del tipo di esame che si vuole eseguire;
- la colonna radiografica presenta tutte le caratteristiche necessarie all’esecuzione delle tipiche proiezioni radiografiche, con l’inserimento di un sistema di auto-tracking che consente di velocizzare la preparazione del l’apparecchio all’esame da effettuare;
- il sistema è completato da un teleradiografo TeleIC che, grazie ad un’ampia escursione verticale, consente la possibilità di seguire esami sotto carico (paziente in stazione eretta) della colonna vertebrale e degli arti inferiori).
Chi esegue la radiografia?
Il radiologo è un medico specializzato nell’elaborazione ed interpretazione delle immagini dei vari organi del corpo umano generate da sistemi tecnologicamente avanzati basati sulla fisica delle radiazioni, degli ultrasuoni e delle onde elettromagnetiche. Il radiologo predispone e decide la impostazione dell’esame secondo le procedure tecniche più idonee alla diagnosi, avvalendosi di personale tecnico di radiologia fornito di avanzate competenze.Visite ed esami
- Mineralometria ossea computerizzata (MOC)
- Mammografia 3D con tomosintesi
- Mammografia monolaterale (2 proiezioni)
- Radiografia tradizionale (RX)
- Radiografia con esami sotto carico
Gli specialisti
- Domenico Iscaro
- Maria Antonietta Rotiroti
- Olena Medvedyeva
- Valerio Salvatori
- Riccardo Torre
- Cinzia La Calce
- Guerrisi Isabella
Contatti e informazioni
Prenota subito la tua visita presso i Poliambulatori San Raffaele di Roma:- Chiama il CUP al numero 06 5225 2556
- Prenota online e scopri i prezzi dei singoli esami