Che cos’è?
L’osteopatia, riconosciuta come medicina tradizionale e complementare dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Salute), è una forma di medicina manuale non invasiva basata sul contatto. Si tratta di un sistema di diagnosi e trattamento che, pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali, non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia. Attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi che interessano non solo l’apparato neuro-muscolo-scheletrico ma anche cranio-sacrale e viscerale.
Inoltre a differenza della medicina tradizionale allopatica, che concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l’osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all’individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.
A chi si rivolge?
Grazie proprio ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le età , dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
Che cosa cura l’osteopatia:
- Disturbi al sistema muscolo-scheletrico, quali cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori vertebrali, articolari, costali e intercostali, dolori da traumi sportivi o incidenti stradali, ernie discali, colpi di frusta, dolori artritici, tendiniti, contratture, scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, artrosi, problemi posturali.
- Disturbi al sistema digestivo, quali acidità gastrica, ernia iatale, colite, stipsi.
- Disturbi al sistema genito-urinario, quali amenorrea, sindrome post-partum, dolori mestruali.
- Disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo, quali irritabilità disturbi del sonno, nevralgie.
- Disturbi al sistema circolatorio, quali problemi circolatori agli arti, congestioni venose o linfatiche.
- Disturbi relativi a Orl (otorinolaringoiatria), quali rinite, sinusite cronica, vertigini, problemi di deglutizione.
- Ed altro ancora: asma, sindrome del tunnel carpale, otiti, emicranie, cefalee.