Ambulatori Fisiatria

Fisiatria

Info

Il fisiatria, uno specialista dedicato a…

Il fisiatra lavora sul versante della riabilitazione motoria funzionale delle varie patologie e sul piano della rieducazione posturale nell’epoca della crescita e nell’adulto.
Avvalendosi di un approccio interdisciplinare che prevede competenze in ambito ortopedico, neurologico, reumatologico, otorinolaringoiatrico, pneumologico, urologico, cardiologico ed angiologico, valuta le problematiche che portano alla perdita di autonomia di un individuo a seguito a un intervento, un trauma o una patologia (ad es.rachialgie, scoliosi, postumi di traumi, ictus cerebrale, morbo di Parkinson, SLA, Sclerosi Multipla etc.) individuando un piano di trattamento attraverso indicazioni terapeutiche farmacologiche (prescrizione di farmaci, mesoterapia, infiltrazioni articolari), riabilitative, fisioterapiche (terapia manuale e mezzi fisici) nonché l’eventuale follow up.
Specifica è la competenza per le problematiche relative all’apparato muscolo-scheletrico e al sistema nervoso centrale e periferico.


La visita fisiatrica

La prima fase consiste nell’anamnesi, ossia un approfondito colloquio con il medico sulla storia clinica del paziente, sulle sue abitudini, sulle patologie in atto o pregresse e sui segni e sintomi delle stesse anche al fine di datare (anche orientativamente) l’insorgenza del problema ed individuarne la causa.
Il medico si informerà  in merito ad eventuali trattamenti effettuati prima della visita per individuare le iniziative intraprendere: a tal proposito è buona norma portare con sé la documentazione clinica di cui si è in possesso con gli accertamenti già  eseguiti e le eventuali terapie già  seguite che il medico provvederà  ad analizzare.
La seconda fare prevede l’esame obiettivo fisiatrico, durate il quale il medico verificherà  le capacità  motorie del paziente, analizzerà  la sua postura, i suoi riflessi, l’equilibrio e, se lo riterrà  opportuno, richiederà  di svolgere alcuni esercizi specifici in varie posizioni.
Se il medico non riterrà  opportuno compiere ulteriori indagini, effettuerà  la diagnosi e prescriverà  il percorso curativo più idoneo al paziente, con medicine o cure riabilitative, fisioterapia e massaggi.


Visite ed esami

  • Esame posturale
  • Valutazione podoscopica
  • Esame baropodometrico
  • Analisi del cammino
  • Individuazione dei paramorfismi e dismorfismi del bambino, dell’adolescente e dell’adulto
  • Valutazione dei disturbi cognitivi, della memoria e del linguaggio
  • Valutazione della continenza urinaria e fecale
  • Visita con valutazione funzionale: quando la visita fisiatrica scaturisce dalla necessità  di produrre un’esauriente documentazione per la presentazione della domanda di invalidità , la valutazione riguarderà  principalmente le autonomie nello svolgimento della vita di tutti i giorni (ADL), indice diretto dei bisogni assistenziali. Oltre alla valutazione obiettiva, si utilizzeranno Scale di valutazione e Test specifici (ad.es. Barthel, Mini mental state examination).

Rivolgiti al fisiatra, quando?

La visita fisiatrica è consigliata quando menomazioni o limitazioni alle funzioni e alle strutture corporee e alle attività  (apprendimento e applicazione delle conoscenze, comunicazione, relazioni interpersonali ecc.) rappresentano una disabilità  che compromette la qualità  della vita del paziente.
I principali disturbi che richiedono l’intervento del fisiatra sono:
– dolori muscolo-scheletrici acuti, subacuti e cronici
– limitazioni funzionali dell’apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso centrale e periferico correlati al movimento;
– necessità  di un programma di riabilitazione nei casi di post-intervento di chirurgia ortopedica (es. protesi d’anca o ginocchio), postumi di ictus o intervento neurochirurgici (es. trauma cranico), postumi di interventi cardio-chirurgici (bypass aorto-coronarici) e di chirurgia toracica (carcinoma del polmone).

Le nostre prenotazioni

Sedi ed esami

Infiltrazioni
Visita specialistica – Fisiatrica
Mesoterapia
Visita di controllo fisiatrica
Visita specialistica – Fisiatrica
Mesoterapia
Visita di controllo fisiatrica
Visita specialistica – Fisiatrica
Visita specialistica – Fisiatrica

I nostri specialisti in Fisiatria