Che cos’è la dermatologia?
La dermatologia è una branca della medicina interna che si occupa delle patologie della cute e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie e ghiandole sudoripare), e il dermatologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di malattie e tumori di queste strutture. Per tanto, la dermatologia comprende aspetti sia medici che chirurgici.
Le patologie che interessano il dermatologo sono numerosissime. Possono essere:
- Infezioni della cute e del tessuto sottocutaneo
- Malattie bollose
- Dermatiti (dermatite atopica, seborroica, dermatite da contatto ecc)
- Eczemi
- Micosi
- Infezioni virali (verruche, ecc.)
- Infezioni batteriche (impetigini, ecc.)
- Eritemi
- Orticarie
- Vitiligine e altri disturbi della pigmentazione
- Disturbi papulosquamosi(psoriasi, ecc.)
- Tumori cutanei benignidi origine non melanocitaria
- Tumori cutanei maligni melanocitari (melanoma)
- Linfomi cutanei
- Disturbi degli annessi cutanei
Contatti ed informazioni
I Poliambulatori San Raffaele Roma, grazie ad apparecchiature di ultima generazione, sono in grado di eseguire esami specialistici per l’ambulatorio cardiologia, di altissima qualità . Prenota subito a Roma e in tutte le nostre sedi:
- Chiama il CUP al numero 06 5225 2556
- Prenota online e scopri i prezzi dell’ecografia a Roma sul sito.
Servizio Sanitario Nazionale
Alcuni esami dell’ambulatorio cardiologia, realizzati ai Poliambulatori San Raffaele di Roma, sono erogati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Per quali sono le prestazioni realizzate in SSN, contatta il CUP al numero di seguito.
Visita ed esami
La dermatologia comprende molti aspetti sia medici sia chirurgici:
- Valutazione CLINICA CON LUCE FREDDA
- Valutazione CLINICA CON LUCE DI WOOD
- Valutazione dermatologica in EPILUMINESCENZA
- Trattamento con CRIOTERAPIA CON AZOTO LIQUIDO o NEVE CARBONICA
- Trattamento con DIATERMOCOAGULAZIONE CON BISTURI ELETTRICO
- Trattamento CHIRURGICO di lesioni BENIGNE della cute
- Trattamento CHIRURGICO DI TUMORI CUTANEI
- Trattamenti di DERMATOLOGIA ESTETICA a scopo curativo (peeling per acne o iperpigmentazoni e tossina botulinica per iperidrosi)
- Ossigenoterapia
- Carbossiterapia
Nonostante alcune patologie riguardano esclusivamente la cute, molte altre sono la manifestazione di patologie di altri organi che si rivelano sulla cute.
Di conseguenza non solo il dermatologo deve avere una formazione che comprenda la reumatologia, la neurologia, l’endocrinologia, l’infettivologia, l’immunologia e non meno importante la psicologia, potrà richiedere la collaborazione di questi specialisti per una migliore risoluzione del quesito diagnostico.
Tra gli esami che il dermatologo può richiedere per la completa valutazione del caso clinico sono gli esami di laboratorio e gli esami di diagnostica per immagini.
Rivolgiti al dermatologo quando
Ogni qual volta compaiano delle manifestazioni sintomatiche o che può ricondurre a una patologia della cute e degli annessi.
Il dermatologo vi potrà aiutare a porre una diagnosi e vi potrà aiutare a stabilire la giusta e adeguata terapia. Questo procedimento è esclusivamente soggettivo e varia da paziente a paziente e da patologia a patologia.
E’consigliabile un’auto esplorazione periodica della nostra cute per osservare delle lesioni di recente comparsa o delle lesioni già presenti sulla nostra cute ma che hanno subito variazioni in un arco di tempo non molto lungo da rivolgersi al dermatologo quanto prima possibile. Una diagnosi precoce a volte salva la vita!
Molto spesso il soggetto si rivolge in primis al farmacista al quale chiede una presunta diagnosi e una terapia che nella maggior parte dei casi risulta essere errata. Solo in un secondo momento si rivolge al dermatologo, quando la situazione si è aggravata o si è alterata a causa della stessa errata terapia. Il tutto rende al dermatologo un ruolo difficile soprattutto nella diagnosi e di conseguenza nella terapia.
Il dermatologo al tuo fianco quando
Il dermatologo è al tuo fianco dalla diagnosi, alla prescrizione della terapia e per tutto il periodo che trascorre fino alla risoluzione della patologia. Sebbene alcune patologie non abbiano risoluzione totale come per esempio in caso di condizioni autoimmunitarie o tumorali, il dermatologo vi seguirà in tutto il percorso necessario.
In ogni caso un ruolo importante in questa fase risulta essere quello del paziente la cui collaborazione è di fondamentale importanza per un lavoro sinergico e con risultati potenziati. La fiducia e l’empatia sono requisiti essenziali senza i quali non si potranno giungere alla conclusione del percorso iniziato con la prima visita.