Ambulatori Centro Osteoporosi

Centro Osteoporosi

Info

Contatti e informazioni

Il nostro centro dispone di clinici esperti ed è dotato di adeguato supporto laboratoristico e radiologico comprensivo di un densitometro per esecuzione di MOC. Il centro per la Diagnosi e la Cura dell’Osteoporosi è diretto dal Dott. Massimiliano Celi. Prenota subito la tua visita presso i Poliambulatori San Raffaele di Roma:
  • Chiama il CUP al numero 06 5225 3535.
  • Prenota online e scopri i prezzi dei singoli esami

Che cos’è l’osteoporosi?

L’osteoporosi è una osteopatia metabolica caratterizzata da una alterazione della microarchitettura trabecolare scheletrica (alterazione qualitativa) e da una ridotta massa ossea (alterazione quantitativa) da cui una maggiore fragilità  dello scheletro che è causa della complicanza più grave: le fratture. Per definizione le fratture da osteoporosi sono dette da fragilità, si realizzano in assenza di trauma o per traumatismi lievi. Le sedi più comuni delle fratture da fragilità  sono la colonna vertebrale, il femore ed il polso; in misura minore le coste ed il bacino. Da un punto di vista epidemiologico, vivendo in una società sempre più anziana ed essendo l’osteoporosi una patologia dell’età tardo-matura, l’impatto socio economico di quest’ultima è divenuto sempre più pressante e preponderante anche in termini di farmaco-economia: basti pensare ai risvolti economici legati alle risorse impiegate nel trattamento di una frattura femorale, siano esse conseguenti all’intervento chirurgico stesso ma anche alle successive terapie riabilitative senza contare l’impatto quoad valetudinem “dell’evento fratturativo” (esiti post-frattura che condizionano lo svolgimento della vita quotidiana e quindi assistenzialismo) e talora addirittura quoad vitam (complicazioni post-intervento chirurgico, quali cause cardiovascolari e/o infettive che possono portare a morte il paziente).

Forme di osteoporosi

Classicamente si distinguono forme di osteoporosi primitive (osteoporosi post-menopausale, appannaggio del sesso femminile, e osteoporosi senile) e secondarie (farmacologiche soprattutto da cortisone, da disfunzioni endocrine vedi l’iperparatiroidismo primitivo e l’ipertiroidismo, malattie ematologiche, etc). Nello sviluppo dell’osteoporosi hanno un ruolo importante anche lo stile di vita ed in particolar modo l’attività fisica aerobica costante (osteoporosi legata all’immobilizzazione protratta e prolungata ” vedi esiti invalidanti di patologie cerebrovascolari e/o patologie cerebro-muscolari che causano allettamento e scarsa capacità  motoria) e l’alimentazione (adeguato introito di calcio “circa 1000 mg/die – e di VitD circa 800 UI/die”). Tossici importanti per l’osso, sotto diversi aspetti, sono rappresentati dall’alcool e dal tabagismo cronico.

Diagnosi e terapia

La diagnosi di osteoporosi si realizza mediante esami strumentali appropriati come la densitometria ossea ovvero la Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e con l’ausilio clinico-strumentale: esami di laboratorio mirati ed adeguata valutazione da parte di clinici esperti in materia. Oggi per la terapia dell’OP disponiamo di un ampio armamentario farmacologico che ci permette non solo di curarla ma soprattutto di prevenire le complicanze, ovvero le fratture da fragilità. Tra i farmaci più studiati e sperimentati con esiti positivi troviamo gli amino-bisfosfonati (Alendronato, Residronato, Ibandronato etc) ed il più recente Denosumab (Prolia); quest’ultimo seppur non bisfosfonato, ha capacità  anti-riassorbitive maggiori degli stessi bisfosfonati e pertanto è raccomandato nelle condizioni di osteoporosicomplicate. Altri agenti anti-riassorbitivi, per la verità  meno potenti degli aminobisfosfonati, sono rappresentati dai SERMs il cui capostipite è il Raloxifene. In ultimo, ma non per importanza, ricordiamo il Teriparatide (Forsteo), farmaco in grado di stimolare l’osteoblasta a produrre nuovo osso e pertanto destinato ai casi molto complessi di osteoporosi ove sono presenti più fratture vertebrali e/o femorali.

Le nostre prenotazioni

Sedi ed esami

I nostri specialisti in Centro Osteoporosi