La dermatologia è una branca della medicina interna che si occupa delle patologie della cute e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie e ghiandole sudoripare), e il dermatologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di malattie e tumori di queste strutture. Per tanto, la dermatologia comprende aspetti sia medici che chirurgici.
Le patologie che interessano il dermatologo sono numerosissime. Possono essere:
La dermatologia comprende molti aspetti sia medici sia chirurgici:
Nonostante alcune patologie riguardano esclusivamente la cute, molte altre sono la manifestazione di patologie di altri organi che si rivelano sulla cute.
Di conseguenza non solo il dermatologo deve avere una formazione che comprendala reumatologia, laneurologia, l’endocrinologia, l’infettivologia, l’ immunologia e non meno importante la psicologia, potrà richiedere la collaborazione di questi specialisti per una migliore risoluzione del quesito diagnostico.
Tra gli esami che il dermatologo può richiedere per la completa valutazione del caso clinico sono gli esami di laboratorio e gli esami di diagnostica per immagini.
Ogni qual volta compaiano delle manifestazioni sintomatiche o non che può ricondurre a una patologia della cute e degli annessi.
Il dermatologo vi potrà aiutare a porre una diagnosi e vi potrà aiutare a stabilire la giusta e adeguata terapia. Questo procedimento è esclusivamente soggettivo e varia così da paziente a paziente e da patologia a patologia.
È consigliabile un‘autoesplorazione periodica della nostra cute per osservare delle lesioni di recente comparsa o delle lesioni già presenti sulla nostra cute ma che hanno subito variazioni in un arco di tempo non molto lungo così da rivolgersi al dermatologo quanto prima possibile. Una diagnosi precoce a volte salva la vita!
Molto spesso il soggetto si rivolge in primis al farmacista al quale chiede una presunta diagnosi e una terapia che nella maggior parte dei casi risulta essere errata. Solo in un secondo momento si rivolge al dermatologo,quando la situazione si è aggravata o si è alterata a causa della stessa errata terapia. Il tutto rende al dermatologo un ruolo difficile soprattutto nella diagnosi e di conseguenza nella terapia.
Il dermatologo è al tuo fianco dalla diagnosi, alla prescrizione della terapia e per tutto il periodo che trascorre fino alla risoluzione della patologia. Sebbene alcune patologie non abbiano risoluzione totale come per esempio in caso di condizioni autoimmunitarie o tumorali, il dermatologo vi seguirà in tutto il percorso necessario.
In ogni caso un ruolo importante in questa fase risulta essere quello del paziente la cui collaborazione è di fondamentale importanza per un lavoro sinergico e con risultati potenziati. La fiducia e l’empatia sono requisiti essenziali senza i quali non si potranno giungere alla conclusione del percorso iniziato con la prima visita.